In questa sezione troverai articoli, interviste e approfondimenti dedicati al mondo della disabilità e a tanto altro. Sempre con una visione pratica ma su basi scientifiche, potrai leggere esperienze e progetti oltre che trovare risposte ai tuoi dubbi tramite la voce degli esperti.
Per consultare gli articoli scorri l’elenco verso il basso e clicca sul titolo di tuo interesse oppure nel box “Categorie” a lato, clicca sull’area che vuoi consultare, apparirà l’elenco dei titoli disponibili.
Scegli, clicca e leggi. o consulta il nostro archivio
In questa pagina trovate un focus su alcuni bandi INPS: nello specifico Long Term Premium 2022 e Bando INPS insieme. Domande e risposte per chiarire i dubbi, approfondire le tematiche e attivare le procedure corrette.
Il teatro raccontato dagli autorappresentanti di Salerno, una esperienza di condivisione, divertimento e emozioni.
In poche parole il teatro è... Benessere.
Una sezione dedicata al CUDE - Contrassegno Unico Disabili Europei per la circolazione e la sosta su tutto il territorio nazionale e altri paesi europei. Domande e risposte utili per approfondire e dipanare ogni dubbio
Un’alleanza di competenze scientifiche, cliniche e sensibilità umana.
Ogni anno il nuovo Centro si prenderà cura di oltre 700 bambini e adulti con malattie neuromuscolari
In questo contributo trovate alcune domande importanti con i relativi approfondimenti, dedicate al tema delle agevolazioni fiscali e delle garanzie per l'acquisto di un immobile per le persone con disabilità e le loro famiglie.
In questa sezione potrete trovare importanti chiarimenti che riguardano la Disability Card, una carta di riconoscimento della disabilità che permetterà di accedere a numerosi servizi
Domanda e risposta, con un importante approfondimento focalizzato sul tema del Contributo per genitori disoccupati o monoreddito facenti parte di nuclei familiari monoparentali
con figli con disabilità a carico (l. n. 178/2020 e DM del 12 ottobre 2021)
Un approfondimento con domande e risposte, focalizzato sul tema delle agevolazioni lavorative per i lavoratori che assistono le persone con disabilità grave ai sensi dell'art. 3, comma 3, della L.n. 104/92.
Premessa (come in uno specchio)
spesso il mio lavoro, come coordinatrice dell’Uma (*), è caratterizzato da frustrazione per la mancata realizzazione di progetti o per la percezione di sprecare energie verso obiettivi non raggiungibili, a causa delle complessità burocratiche/amministrative e delle fragilità che presentano le persone che si incontrano nel servizio (cittadini e operatori). La sensazione è quella del criceto che gira a vuoto nella ruota messa a disposizione nella sua gabbietta, a tratti inconsapevolmente. Mi sono sentita come una inutile goccia in mezzo al mare.
Domande e risposte sul tema dell'assegno unico e universale per i figli a carico, che entrerà a regime a partire dal 1 marzo 2022 e che introdurrà delle importanti novità per tutte le famiglie con figli a carico.